SCUOLA DELL'INFANZIA

Infanzia Campagna “Giovanni XXIII”

Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" di Campagna di Maniago
via Pocioi, 8
33085 Campagna PN


Codice Meccanografico: PNAA82802T

Cosa fa

Organizzazione e tempo scuola

La scuola dell’infanzia di Campagna è composta da due sezioni: le sezioni sono generalmente eterogenee per età ( ad es, nel corrente anno scolastico, nella 1^ sono inseriti i bambini di 3 anni –piccoli e gli anticipatari – piccolissimi , nella 2^ sezione sono inseriti bambini di 3 , 4 e 5 anni – piccoli – medi – grandi ) . La composizione delle sezioni varia in base al numero dei bambini e delle diverse età, con attenzione alla continuità del gruppo dei pari e l’equilibrio numerico .

I bambini che compiono 3 anni dal 1° gennaio al 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento (anticipatari), vengono accolti già dal mese di settembre . L’inserimento avviene secondo criteri prestabiliti e consultabili nel sito della scuola.

 

Nel plesso collaborano attualmente:

  • 4 docenti di sezione
  • 1 docente per l’insegnamento della Religione Cattolica
  • 2 collaboratrici scolastiche
  • 1 addetta alla distribuzione mensa

E’ previsto l’intervento di esperti esterni, per specifiche attività legate alle proposte progettuali.

Orario di funzionamento

La scuola garantisce il funzionamento per un totale di 42h 30′, con un orario d’apertura che va dalle ore 8.00 alle 16.30.

 

Ingresso: dalle ore 8.00 alle 9.00

Uscita antimeridiana: dalle ore 11.30 alle 11.45 (senza pranzo)

Prima uscita pomeridiana: dalle ore 12.45 alle ore 13.15

Seconda uscita: dalle ore 16.00 alle ore 16.30

 Dall’ a.s. 2024/2025 sarà attivato previa iscrizione un servizio di prescuola dalle ore 7:45.

 

Giornata tipo 

08.00-09.00 Accoglienza

09.00-09.30 Ritrovo in sezione, routines quotidiane

09.30-10.00 Merenda in sala da pranzo

10.00-11.30 Attività legate alla progettazione annuale di plesso e ai progetti

11.30 -12.30 Preparazione al pranzo e pranzo

12.30-13.30 Attività ludiche spontanee o organizzate in giardino, salone

13.30-15.30 Riposo (per tutti i bambini di 3 e 4 anni) Attività in sezione per i 5 anni

15.30-16,00 Merenda

16.00-16.30 Uscita

 

Spazi

Nel plesso sono presenti i seguenti spazi:

  • 1 ingresso
  • 1 atrio – spogliatoio
  • 1 salone
  • 2 aule di sezione
  • 1 bagno comune alle 2 sezioni
  • 1 palestra / stanza del riposo con annessi servizi igienici
  • 1 spazio per attività di laboratorio
  • 1 biblioteca
  • 1 sala da pranzo
  • 1 ufficio
  • Locali di servizio: cucina per la distribuzione dei pasti; un bagno per adulti;un ripostiglio per il materiale dell’attività motoria; un ripostiglio per i materiali di consumo e per attività didattica
  • 1 ampio giardino ombreggiato e dotato di attrezzature da gioco ( castello, casetta, scivolo, sabbionaia coperta, dondoli…)
  • un grande prato che circonda la struttura sui tre lati
  • un piccolo spazio con aiuola e orto

Gli ambienti delle sezioni sono strutturati in spazi finalizzati a costituire luoghi privilegiati del processo di sviluppo e di apprendimento, adeguati alla specifica età, nonché per favorire l’instaurarsi di rapporti affettivi ed emotivi. Ogni bambino ha un suo spazio personale contrassegnato dalla sua foto e dal suo nome (armadietto, porta asciugamano, spazio per le comunicazioni alle famiglie).

 

Attività

L’organizzazione delle attività si attua attraverso gruppi omogenei per età, per piccoli gruppi in sezione, per laboratori e per gruppi in intersezione. Le insegnanti nel loro ruolo di “regista” mantengono un atteggiamento d’ascolto e di guida “attiva” in relazione a ritmi, tempi e stili di apprendimento di ciascun bambino. Le insegnanti inoltre intervengono in base agli interessi e alle motivazioni suggeriti dai bambini e dal contesto educativo. Le attività sono trasversali ai Campi di Esperienza e riguardano le aree: motoria, linguistica, sociale, scientifica, espressiva. Le attività sono basate annualmente su uno sfondo integratore, il quale determina l’unità del percorso educativo, la percezione dei nessi, il senso della continuità che collega le molte attività didattiche che altrimenti resterebbero disperse e frammentarie.

Vi sono inoltre attività che integrano e arricchiscono il percorso formativo della scuola e che coinvolgono famiglie e territorio:

  • Continuità tra la famiglia e la scuola, ciò al fine di porre le basi di una vera comunità educante. In tale contesto, particolare rilevanza ha la collaborazione con le famiglie durante il periodo di accoglienza dei bambini di 3 anni. Inserire i bambini nella scuola dell’infanzia vuol dire accoglierli insieme ai loro genitori, condurli alla scoperta della nuova scuola, dei suoi ambienti, aiutarli a stabilire relazioni positive con adulti e coetanei, per vivere l’esperienza scolastica in modo sereno. In questa ottica si collocano i momenti di festa che si celebrano nel corso dell’anno scolastico.

  • “Teatro e Scuola”: L’ERT, in collaborazione con Scuola e Comune, promuove l’avvicinamento delle giovani generazioni ai linguaggi del Teatro attraverso attività – rassegne di spettacoli, laboratori, progetti speciali – che arricchiscono l’offerta formativa delle scuole

  • partecipazione attiva ad iniziative e concorsi promossi dal territorio: viene sostenuta l’importanza della relazione tra Scuola, Enti e associazioni territoriali, in quanto il rapporto tra comunità scolastica e contesto locale contribuisce ad arricchire l’offerta formativa della scuola e, allo stesso tempo, valorizza le tradizioni e l’attaccamento di ogni cittadino alle proprie radici, favorendo l’integrazione e la conoscenza.

  • corsi di alfabetizzazione L2 per gli alunni stranieri dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia finalizzati al consolidamento della Lingua italiana L2 come strumento di comunicazione per una migliore integrazione sociale e culturale. I corsi rientrano all’interno del Bando Regionale per l’integrazione scolastica

Progetti

Nel Piano dell’Offerta Formativa Triennale del nostro Istituto, sono inseriti i seguenti progetti pluriennali che sono divenuti rappresentativi dell’offerta formativa del plesso:

  • Progetto Inglese: è rivolto ai bambini di 5 anni ed è tenuto da docenti interne all’istituto specializzate per tale insegnamento. Il progetto ha la finalità di consentire ai bambini in età prescolare di familiarizzare con questa lingua

  • Progetto Friulano: è rivolto a tutti i bambini medi e grandi i cui genitori hanno scelto per i propri figli la possibilità di arricchire il loro percorso educativo con l’insegnamento della lingua friulana. Viene tenuto da docenti specializzati interni od esterni all’Istituto.

  • Progetto Musica:è tenuto da una docente specializzata esterna. Il progetto ha come obiettivo quello di facilitare la scoperta dello strumento corpo e dello strumento voce, nonché incrementare l’utilizzo degli strumenti ritmici presenti a scuola. In questo anno scolastico vi hanno partecipato i bambini di 4 e 5 anni ( medi e grandi )

  • Progetto Lettura: è rivolto a tutti i bambini del plesso, è gestito dalle docenti e finalizzato alla sensibilizzazione precoce al mondo dei libri. L’esperienza è arricchita dall’adesione ad iniziative regionali e statali quali “Nati per Leggere”, LeggiAMO 0-18, “Io leggo perché”, dalla collaborazioni con la Biblioteca Civica Comunale e da momenti di letture animata e/tradizionali donate al plesso da associazioni del territorio e lettrici volontarie. Nel plesso è presente la Biblioteca Scolastica ed è attivo il Prestito Librario per tutti i bambini.

  • Progetto attività motoria: rivolto a tutti i bambini del plesso, viene svolto dalle insegnanti di sezione. Nella scuola dell’infanzia l’attività ludico-motoria rappresenta un elemento determinante perché facilita nei bambini la conoscenza di sé e dell’altro, la relazione con i pari e con gli adulti di riferimento. Tra le opportunità che questo progetto offre, c’è anche la possibilità di accedere ad attività di acquaticità tenute da istruttori specializzati e svolte presso la Piscina comunale Maniago Nuoto .

Il progetto vede anche il coinvolgimento di Associazioni sportive territoriali che contribuiscono ad arricchire l’offerta formativa con attività di avvicinamento allo sport.

  • Progetto continuità: è rivolto ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e vede il coinvolgimento delle insegnanti e degli alunni della Scuola Primaria. Scopo del progetto è quello di offrire ai bambini l’occasione di esplorare e conoscere il nuovo ambiente scolastico in cui saranno immersi a partire dal mese di settembre. Il progetto prevede anche degli incontri informativi (giugno e settembre) per i genitori dei bambini nuovi iscritti nel plesso, in particolare quelli di 3 anni che inizieranno la scuola dell’infanzia.

Progetti introdotti nell’a.s. 2022-2023

  • Progetto “La tecnologia digitale come risorsa educativa” destinato ai bambini di 5/6 anni e finalizzato a sviluppare, in modo giocoso, competenze necessarie per la risoluzione dei problemi, la creazione di strutture di pensiero e la comprensione di processi.

Servizi

Indirizzo di studio

Organizzazione e contatti

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Via dei Venier

  • CAP

    33085

  • Orari

    Per conoscere gli orari contattare la Segreteria Scolastica